
« Provate le scarpe nel pomeriggio, perché i piedi tendono a gonfiarsi nel corso della giornata. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
È proprio vero: i miti su come prendersi cura correttamente delle scarpe sono infiniti. Abbiamo riassunto qui ciò che è veramente importante e quali sono gli errori comuni.
Il nostro consiglio per la scarpa:
LOWA PFLEGEBÜRSTE
Modello per Donne e Uomini
Il nostro consiglio per la scarpa:
WATER STOP PRO
Modello per Donne e Uomini
Il nostro consiglio per la scarpa:
ACTIVE CREME 75ml
Modello per Donne e Uomini
Le vostre scarpe LOWA sono realizzate in pelle, un materiale dalle qualità straordinarie che conserva la sua forma originale nel corso del tempo ed è robusto e traspirante. Affinché queste caratteristiche rimangano invariate, consentendovi di utilizzare a lungo le vostre pregiate calzature, è assolutamente necessario che ve ne prendiate cura con regolarità. Infatti, se vi occuperete con meticolosità delle vostre scarpe, esse rimarranno confortevoli e impermeabili per molto tempo. I seguenti consigli valgono per tutti i modelli LOWA in pelle liscia, nabuk e scamosciata.
Le calzature appena acquistate non hanno bisogno di trattamenti aggiuntivi per affrontare la loro prima escursione, tuttavia è consigliabile rinfrescare l’impregnazione della pelle.
Preparazion
Se le vostre scarpe sono bagnate e sporche, fatele asciugare in un ambiente ben ventilato, ma non a contatto diretto con fonti di calore, poiché la pelle potrebbe seccarsi o rompersi. Rimuovete i lacci affinché i prodotti per la cura riescano a raggiungere anche i punti coperti della calzatura. Estraete la soletta interna. Si tratta di un passaggio importante soprattutto dopo un tour di più giorni, perché nella soletta si raccoglie molta umidità.
Pulizia di base
Spazzolate accuratamente le scarpe, in modo che la pelle diventi nuovamente permeabile all’aria e traspirante. Quindi pulite con una spazzola e acqua calda. Se le scarpe sono molto sporche, vi consigliamo di utilizzare una lisciva tiepida o un detergente per calzature (per esempio LOWA Shoe Clean). Il detergente apre i pori della pelle, pertanto deve essere risciacquato con acqua abbondante. A questo punto la pelle non è protetta: l’acqua viene subito assorbita dalla pelle. Per questo motivo le scarpe vanno assolutamente impregnate dopo l’asciugatura.
Attenzione: fate asciugare le calzature in un ambiente ben ventilato. Non lasciarle mai alla luce diretta del sole, in bagno, su un calorifero, vicino a un forno/caminetto o all’interno di un’automobile in quanto potrebbero formarsi crepe irreparabili nella pelle. Gli ambienti umidi favoriscono invece la formazione della muffa.
Impregnazione
Quando si applica l’impregnante spray (per esempio LOWA Water Stop PRO), le scarpe devono essere leggermente umide. I pori ben aperti consentono alla sostanza impregnante di penetrare nel materiale in profondità. Il trattamento raggiunge la massima efficacia dopo 24 ore. Ora le vostre scarpe sono di nuovo resistenti all’acqua e allo sporco. Dopo tre settimane circa l’effetto diminuisce.
Ripassi eseguiti con regolarità impediscono l’assorbimento di acqua e sporcizia. Essi aiutano anche a conservare la traspirabilità della pelle, che non assorbe acqua ed è quindi impermeabile. In questo modo si assicura di nuovo una protezione completa. Soprattutto prima di affrontare una nuova escursione è consigliabile ripassare le scarpe con l’impregnante.
Cura
Se vengono utilizzate di frequente ed esposte spesso all’umidità, le calzature devono essere trattate con prodotti specifici. Applicare una crema (per esempio LOWA Active Creme) o emulsione a base di cera con una spazzola morbida (per esempio LOWA Shoe Care Brush), affinché le scarpe rimangano resistenti. Si tratta di un’operazione indispensabile anche per i modelli con membrana GORE-TEX. La pelle che non viene curata si secca, diventa fragile e infine si crepa. A questo punto la scarpa non può più essere riparata. Lasciate tempo sufficiente alle scarpe per asciugarsi.
Prima di un’escursione le calzature vanno ripassate con l’impregnante. Non utilizzare oli o grassi puri. La pelle diventa morbida e pressoché impermeabile, tuttavia i pori della pelle si chiudono e le scarpe perdono la loro stabilità e traspirabilità; anche le parti incollate potrebbero scollarsi.
Pelle nabuk e scamosciata: Quando si applica la cera, la superficie di questi tipi di pelle diventa più liscia, brillante e anche più scura. La pelle scamosciata può essere spazzolata con una spazzola scamosciata (per esempio LOWA Triangle Brush), anche se in questo modo l’aspetto originale va in parte perduto. Questa procedura non è necessaria né possibile per la pelle liscia e nabuk.
Conservazione
Conservate le vostre scarpe in un sacchetto apposito o nella scatola originale in un luogo asciutto e ventilato. Per mantenere la forma della scarpa consigliamo l’utilizzo di tendiscarpe in legno, che impediscono la formazione di una piega nella parte anteriore. In alternativa potete appallottolare la carta di un quotidiano per riempire la punta della calzatura. La carta assorbe l’umidità e conserva anche la forma del prodotto. Cambiate ogni giorno la carta fino all’asciugatura completa della scarpa.
Il nostro consiglio per la scarpa:
LOWA PFLEGEBÜRSTE
Modello per Donne e Uomini
Il nostro consiglio per la scarpa:
WATER STOP PRO
Modello per Donne e Uomini
Un grande mito è che le scarpe GORE-TEX non devono essere mantenute. La fodera impermeabile e traspirante in GORE-TEX si trova all’interno della scarpa, quindi non ha nulla a che fare con la cura esterna della pelle o dei materiali sintetici. Ciò significa che è necessario pulire, curare e impregnare con regolarità anche i materiali esterni di una scarpa in GORE-TEX. E anche la fodera GORE-TEX è felice del lavaggio con un detergente per scarpe e una spazzola morbida.
Anche se noi di LOWA manteniamo all’incirca la stessa lunghezza per le scarpe di una determinata misura, non esistono dimensioni standardizzate. Ecco allora che possono esistere piccole differenze tra le varie categorie e i produttori. Inoltre, la forma della scarpa è fondamentale per la percezione della misura: se una scarpa ha una forma stretta, calzerà piccola, mentre un modello con una forma larga calzerà grande. E poi anche i piedi cambiano nel corso della nostra vita, invecchiando diventano più lunghi e larghi. LOWA consiglia quindi di provare sempre le scarpe nei negozi di acquistare e di controllare che la taglia sia quella corretta. La tabella delle misure disponibile nel nostro sito può aiutarvi a individuare la misura giusta. Provando le scarpe in un negozio specializzato potete anche estrarre la soletta interna e posizionarvi sopra il piede, così vi renderete subito conto se c’è abbastanza spazio intorno al piede.
« Provate le scarpe nel pomeriggio, perché i piedi tendono a gonfiarsi nel corso della giornata. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Il nostro consiglio per la scarpa:
ACTIVE CREME 75ml
Modello per Donne e Uomini
Il nostro consiglio per la scarpa:
WATER STOP PRO
Modello per Donne e Uomini
È evidente che i grassi e gli oli per la pelle non sono ideali per la cura delle moderne calzature in pelle. Certo, è importante prendersi cura regolarmente di tali modelli, per mantenerli morbidi e pronti all’uso per molto tempo. Eppure, esistono differenze notevoli tra i prodotti per la cura. I grassi e gli oli per la pelle, molto diffusi, di solito non sono adatti allo scopo perché nel corso del tempo ammorbidiscono la pelle e, in alcuni casi, la sigillano completamente. Il risultato? La scarpa non riesce più a respirare. E poi tali prodotti possono provocare lo scollamento delle parti incollate. Allora è meglio utilizzare una cera speciale e uno spray impregnante pensati appositamente per la pelle. I rivenditori specializzati offrono prodotti speciali per le scarpe outdoor, ad esempio LOWA Active Creme o LOWA Water Stop PRO.
« Non dimenticare le parti in tessuto! Anche le parti in tessuto delle scarpe vanno impregnate con regolarità per migliorare la resistenza del materiale contro l’assorbimento di acqua e sporcizia. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Sia le scarpe in pelle sia quelle realizzate in materiali sintetici non vanno mai lavate in lavatrice. L’azione meccanica durante il ciclo di lavaggio insieme a una temperatura elevata può causare la rimozione dei pigmenti di colore, il danneggiamento dei materiali esterni e lo scollamento delle parti incollate. I danni alle calzature potrebbero essere irreparabili.